Numerosi e notevoli sono i vantaggi nell’inserire Dymola nel processo di sviluppo:
- I modelli delle varie librerie possono essere usati più volte in contesti diversi.
- I modelli sono creati grazie a un linguaggio object-oriented, per cui l’utente non è obbligato a convertire le equazioni in istruzioni di assegnazione.
- L’ambiente di modellazione intuitiva di Dymola permette di creare con facilità e precisione anche i modelli più complessi.
- I modelli creati dall’utente possono essere sempre riutilizzati, in progetti e a tempi diversi, grazie anche alla documentazione che viene fornita per l’ambiente di progettazione Dymola.
- Si possono creare animazioni 3-D e perfino modelli di sistemi complessi ad alte prestazioni per xPC® e dSPACE®.
- Le equazioni simboliche sono trasformate automaticamente senza più incorrere per errore nei loop algebrici.
- Nelle simulazioni si possono considerare e inserire anche equazioni discontinue e istantanee, quali quelle per l’attrito e le equazioni di impatto.
- L’utente può gestire tutti i dettagli degli eventi nella simulazione real-time.
- Dymola può gestire in modo automatico la generazione di tempi ed eventi per le macchine a stati.
- Tutti i modelli delle librerie e quelli creati dall’utente possono essere esportati facilmente tramite interfaccia FMI (Functional Mock-up Interface) per l’utilizzo in co-simulazioni, hardware-software in the loop e aggregatori di simulazioni.
Industrie e attività tipiche in cui è utile usare e applicare Dymola:
- Automotive
- Control Design
- Industrial Automation e macchinari
- Meccanica e sistemi di compressione
- Real-Time Systems
- Simulazione