Dymola permette di esportare sia il modello creato sia il relativo codice sorgente. È possibile infatti esportare i modelli in tre modi diversi, ciascuno con proprietà differenti. Inoltre sono previste licenze run-time per consentire la simulazione su altri computer di modelli sviluppati utilizzando una licenza standard di Dymola (in cui non è permessa l’esportazione).
La simulazione real-time
L’opzione “simulazione in tempo reale” consente di usare il modello sviluppato anche in ambienti che non supportano i compilatori Microsoft C. L’opzione è specificamente progettata per le piattaforme real-time come dSPACE e xPC, che sono usate da Dymola per simulazioni Hardware-In-the-Loop (HIL). Si applicano però le seguenti restrizioni:
– La simulazione real-time permette l’esportazione solo di modelli che supportano integratori a passo fisso.
– Le routine run-time che vengono esportate per la simulazione in tempo reale non includono quelle più avanzate presenti nelle librerie.
L’interfacciamento tramite FMI (Functional Mock-up Interface)
Questo tipo di interfaccia, presente a partire dalla release 7.4 di Dymola e sviluppata nell’ambito del progetto Modelisar, descrive il modello dinamico del sistema, cioè l’insieme dei modelli definiti da equazioni algebriche, differenziali e discrete, e consente di risolvere queste equazioni in diversi ambienti di simulazione o in sistemi di controllo embedded, che utilizzano integratori espliciti o impliciti, a passo fisso o variabile (Clicca per maggiori informazioni).
L’esportazione del modello binario
È possibile esportare il modello binario per poterlo importare su altri pc con piattaforma Windows sprovvisti però di licenza Dymola. Le funzionalità di simulazione del modello esportato rimangono le medesime sebbene non sia presente sul computer una licenza Dymola.
La generazione di codice
La generazione del codice sorgente permette il riutilizzo del codice su qualsiasi piattaforma senza la necessità di possedere una licenza Dymola per il sistema di destinazione. Sono disponibili diverse opzioni che consentono di modificare il codice generato del modello.
– Il generatore di codice crea un listato leggibile e ben documentato per facilitarne l’ispezione, il debugging, il profiling, ecc. Ciò rende questa opzione di esportazione adatta per applicazioni avanzate, come ad esempio la prototipazione rapida.
– La generazione di codice include le funzionalità fornite dalla simulazione Real-Time (senza la restrizione della linea di integrazione) e dall’esportazione del modello binario quando i modelli sono tradotti in Dymola o Simulink.
– L’esportazione del modello binario e la generazione del codice sorgente consentono anche la creazione di una tabella informativa relativa ai simboli utilizzati, alla struttura del modello, al nome delle variabili, alla tipologia delle variabili e alla loro unità di misura in formato XML.
Dymola run-time
Le licenze Dymola run-time sono state pensate per poter trasferire e simulare su altri computer modelli sviluppati su pc con licenze che non consentono l’esportazione . Dymola run-time può essere utilizzato sia con il simulatore Dymola, sia con modelli sviluppati su Simulink.